Mercado Ruzafa
Posizione Mercado Ruzafa
Questo mercato si trova in uno dei quartieri più frequentati e apprezzati dalla popolazione, Ruzafa. Ruzafa ha un’influenza bohémien e artistica e si caratterizza anche per il suo stile avanguardista che lo rende così attraente. Questa zona è anche conosciuta per la sua influenza artistica, quindi camminando noterete molti bei palazzi, molteplici colori, ma anche molte gallerie d’arte (gallerie Espai Tactel, arte contemporanea, e Pepita Lumier, dedicata all’illustrazione), bar a tema, piccoli concerti e molti altri eventi culturali che vi faranno divertire. È anche il luogo perfetto se cercate un caffè o un ristorante o un bar insolito. Non esitate se cercate rinnovamento e originalità, questo quartiere è fatto per voi.
Storia
RuzafaLa storia di Ruzafa risale al IX secolo. All’epoca di Abd Allah al-Balansi, una delle personalità più influenti dell’epoca. Col tempo, con la partenza di persone che animavano il quartiere, Ruzafa ha perso il suo prestigio. Solo negli ultimi anni, dopo molti cambiamenti, il quartiere è diventato uno dei più alla moda della città.
Ruzafa è il risultato di una mescolanza di culture, che si può vedere ad ogni angolo con la presenza delle sue chiese (la chiesa barocca di San Valero e San Vicente Márti), i suoi musei e i suoi parchi.
Mercado Ruzafa
Questo mercato con i suoi più di 4.780 m² di spazio e le sue 160 bancarelle è il secondo mercato più grande della comunità valenciana dopo il mercato centrale. Proprio come il mercato centrale, la varietà di prodotti è infinita. Troverete di tutto: carne, pesce, frutta e verdura di tutti i tipi… e persino un insectum dedicato alla vendita di insetti e fiori commestibili.
Infine, se ti piace cucinare, e vuoi scoprire la gastronomia valenciana ma soprattutto imparare a cucinare come un valenciano, puoi andare a “La mia prima paella”, un’organizzazione che ti offrirà attività culinarie nei propri locali, comprando i tuoi ingredienti nel mercato vicino.
Architettura
Per quanto riguarda il mercato di Ruzafa, è stato progettato da Julio Bellot Senent in stile brutalista, e nel 2010 è stato aggiunto un colore all’edificio, a significare la diversità dei prodotti che il mercato ospita ma anche a portare allegria ed estetica all’edificio in modo che sia pienamente coerente con l’immagine artistica della zona a cui si fa riferimento. Quartiere cosmopolita, avanguardista, accogliente e festoso, se vuoi cambiare scenario questo è il posto giusto.